Peter Mendelsund “Cosa vediamo quando leggiamo” presentazione

La Presentazione da Corraini Edizioni

Nei libri incontriamo personaggi, luoghi, oggetti che ci sembra di conoscere, come se li avessimo davanti: ma li vediamo davvero? Che immagini nascono nella nostra mente quando leggiamo? Da dove vengono e come le creiamo? Sono nitide o confuse? In questa appassionante conversazione illustrata, Peter Mendelsund ci racconta quello che succede nella nostra immaginazione di lettori, accompagnandoci in un viaggio costellato di incipit classici, mappe e citazioni, alla scoperta di cosa vediamo quando leggiamo.

Il saggio indaga il mondo di percezioni che si apre al lettore che leggendo “immagina” al di là delle parole che costituiscono il brano o la narrazione complessiva. “Leggere nasconde molti enigmi: come fa la nostra immaginazione a ricomporre i diversi elementi di una descrizione letteraria, quelli che Borges chiamava disjecta membra? Qual è la differenza tra vedere e comprendere?” si chiede Marco Filoni nella sua presentazione al volume (Il Venerdì “Scopertine” 12 giugno 2020) e aggiunge che l’autore risponde in maniera egregia, anche come art director, a partire dalla copertina che ne è metafora grafica. E non solo, aggiungiamo infatti che nella pagina di presentazione dell’Editore, sono riportati alcuni esempi di illustrazione che corredano il volume.

Leggi anche l’articolo a presentazione del volume su “La Mente è meravigliosa”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.