
Con la pubblicazione il primo febbraio dei nomi dei primi candidati sul sito premiostrega.it si è ufficialmente aperta la settantacinquesima edizione. La presentazione di tutti i nomi dei candidati si chiuderà il 5 marzo, così come predispone il regolamento che prevede che ciascuno venga proposto da un “Amico della Domenica” a partire dal 20 gennaio con una breve motivazione. Primo il nome di Emanuele Trevi con “Due vite” edito da Neri Pozza presentato da Francesco Piccolo, un romanzo–saggio che racconta di due scrittori scomparsi prematuramente, due amici, Pia Pera e Rocco Carbone, una biografia – memoir, ma anche romanzo di formazione.
Ed ecco di seguito gli altri quattro già entrati ufficialmente nel novero dei candidati al Premio:
Paolo Di Paolo con “Noi” edito da Bompiani presentato da Luca Serianni, racconta, sullo sfondo della storia del nostro Paese, la vicenda familiare dell’autore e la tragica perdita del fratello;
Antonella Lattanzi “Questo giorno che incombe” edito da Harper-Collins e proposto da Domenico Starnone, un thriller ispirato ad una storia vera;
Loredana Lipperini “La notte si avvicina” edito da Bompiani e presentato da Romana Petri, ambientato durante la crisi del 2008;
Stefano Sgambati “I divoratori” edito da Mondadori e presentato da Daria Bignardi, racconta di una cena in un ristorante di lusso tra ospiti importanti in cui esplode la follia del protagonista.
Oltre ai cinque indicati, molti i rumors che riguardano alcuni tra gli altri possibili: Silvia Avallone con “Un’amicizia” edito da Rizzoli; Donatella Di Pietrantonio con “Borgo Sud” edito da Einaudi; Teresa Ciabatti con “Sembrava bellezza” edito da Mondadori; Francesca Serafini con “Tre madri” edito da La nave di Teseo.
Per la conferma non ci resta che attendere.