
di Flavia Piccinni
Esiste un adorabile libro di Charles M. Schultz che si intitola “La felicità è un cucciolo caldo”. In copertina c’è Lucy che abbraccia Snoopy. Ed è a questo meraviglioso libretto – ancora disponibile nell’edizione del 2002 di Dalai Editore – che penso iniziando l’utilissimo libro di Valeria Rossi “I segreti per avere un cucciolo educato” (Paco Editore, pp. 160). Rossi – savonese classe 1953, prematuramente scomparsa nel 2016 – è considerata nella cinofilia italiana come una delle più appassionate e competenti istruttrici; ha alle spalle 25 anni di allevamento e di addestramento, ha firmato oltre cento libri cinofili, curato la serie televisiva “I fedeli amici dell’uomo” e condotto il programma TV “Ti presento il cane”, che ha preso il nome proprio da quella che era la sua rivista cartacea e che oggi è una rivista online. I suoi scritti continuano a essere un punto di riferimento per molti neofiti e appassionati di cinofilia ed è in questo testo dedicato ai cuccioli emerge tutto l’amore per la creazione di un rapporto di amicizia con l’amico a quattro zampe, che deve essere alimentato da passione, voglia di stare insieme, comprensione e gentilezza. “Siccome il cucciolo non parla la nostra lingua (almeno per ora, poi in parte la imparerà) dobbiamo parlare la sua”. E Rossi insegna – passando da capitoli pratici, e dando consigli utili che trascendono spesso il rapporto con l’animale – come educare e stare insieme al proprio amico a quattro zampe, uscendo dal rapporto antropocentrico che spesso ha guidato il legame uomo/cane. Il ricavato dell’acquisto è devoluto al Fondo Amici di Paco, associazione nazionale senza fini di lucro nata per promuovere e sostenere attività a tutela degli animali e prevenire il randagismo. Motivazione in più per leggere. —