Letture per l’estate
Estate tempo di vacanze e di letture, un libro da leggere finalmente in pace, di seguito, senza interruzioni forzate e rimandi a data da destinarsi…
Abbiamo cercato con le nostre recensioni, con gli articoli tratti dai quotidiani e dai blog dedicati, di fornire un quadro il più ampio possibile e di accompagnare così i nostri lettori dentro questo mare magnum che è il mondo dei libri, dove scegliere è sempre più difficile. E, convinti che un libro è meglio, ci riproviamo ancora, e ripetutamente ogni settimana, con nuovi consigli.
Ecco allora per voi un elenco di libri articolati per genere, raggiungibili nelle nostre pagine con un click, per scegliere il preferito
E buona estate a tutti!
Narrativa: Gialli thriller erotico e classico
Maria Castellett, Delitti. Due casi per il commissario Bellantoni, Edida 2017
Lee Harper “Il buio oltre la siepe”
Alessandro Ferrini Salvina Pizzuoli, Odessa: l’ora della fuga, Edida 2015
Alessandro Ferrini Salvina Pizzuoli ODESSA Caccia in Argentina 2018
D.H. Lawrence “L’amante di lady Chatterley”
Elsa Morante “L’isola di Arturo“
G. Orwell “La fattoria degli animali”
E.A. Poe “Tutti i racconti del mistero, dell’incubo e del terrore”
Tommaso Ferrini, Il Complesso di Arkhàn: L’altra me che decise di restare
E un po’ di saggistica:
Corrado Augias “I segreti d’Italia. Storie, luoghi, personaggi nel romanzo di una nazione”
Sul Venerdì La repubblica il saggio di Nicola de Blasi “Ciao”
Da La Repubblica: Anna Folli “MoranteMoravia. Una storia d’amore” recensione di Paolo Mauri
Fiammetta Sabba “Viaggi tra i libri. Le biblioteche italiane nella letteratura del Grand Tour”
E qualche Poesia:
Dal Corriere della Sera: Nella Nobili “Ho camminato nel mondo con l’anima aperta” recensione