Lamberto Salucco “Prontuario semiserio di Digital Marketing”, presentazione

EDIDA

Dall’Introduzione

Anche questo volume, così come quelli dedicati a Microsoft Excel, è nato dalle mie lezioni.

Nel corso degli anni ho tenuto tantissime docenze, in buona parte incentrate sul Digital Marketing, la SEO, il Social Media Marketing, la comunicazione online etc. E in ogni singolo corso ho provato a trasmettere la mia idea di web non esclusivamente tecnica, la mia idea di marketing non esclusivamente finalizzata alle vendite e anche la mia idea di comunicazione non esclusivamente finalizzata al brand.

Sarà per il fatto che non sono un esperto di marketing uscito da Economia e Commercio (e nemmeno un informatico laureato in Ingegneria) ma in genere, quando leggo un manuale scritto da professionisti di un certo settore, mi soddisfa raramente.

Il problema non è praticamente mai la qualità di ciò che viene detto: è pieno di persone competenti e davvero preparate. No, il problema in genere è un altro: detesto il modo verticale in cui si affrontano determinate cose, come se bastasse approcciare un problema complesso in un singolo modo, tenendo conto solamente di un certo aspetto, facendo finta che tutto il resto del mondo non esista, con le formulette magiche.

Le persone che affrontano il marketing digitale sono spesso classificabili in due diverse famiglie. Ci sono quelli bravi negli analytics, che conoscono alla perfezione software magari molto complessi e che passano le giornate fra grafici e tool che fanno sembrare il loro computer un’astronave. E poi c’è la seconda tipologia dove troviamo il classico studioso in parte allergico alla tecnologia, un po’ ancorato al passato e senza grandissime nozioni di come funzioni un server o di cosa sia un protocollo di rete.

Fondamentalmente è la storia della mia vita: troppo “liceo classico” per essere un informatico, troppo tecnico per essere un letterato. E probabilmente proprio questa è stata la mia fortuna. Un approccio un po’ diverso ai problemi relativi al mondo digitale, un modo di pensare che dava soluzioni diverse rispetto a quelle che si aspettava il cliente. In questo prontuario voglio provare a riunire le cose che secondo me sono importanti, quelle che davvero devi conoscere sul Digital Marketing. […]

Dello stesso autore su tuttatoscanalibri

Manabile semiserio di Excel Prima parte per principianti

Manabile semiserio di Excel (Seconda parte)

Strade scomparse di Firenze

Mario Taddei “Come diventare Leonardo da Vinci”, presentazione

“Da oltre 30 anni studio Leonardo da Vinci. Ho realizzato mostre in tutto il mondo, costruito centinaia di macchine e ho creato software multimediali, libri e ricerche per far conoscere il più grande genio e artista di tutti i tempo al grande pubblico”.

340 pagine, tutte illustrate e bilingui, italiano e inglese a fronte

Su Amazon a questo link per acquistare o consultare l’Indice

I veri segreti del genio svelati: più di cento segreti e principi di Leonardo che ti aiuteranno a diventare il nuovo Da Vinci!

Un viaggio nella mente di Leonardo per capire facilmente i suoi segreti e le tecniche, attraverso un libro semplice e comprensibile: i 100 principi del genio, raccontati attraverso le sue opere ed i suoi disegni ricchi di progetti e di misteri.

Ultima recensione del Politecnico

Ultimo lavoro “Virtual Reality from Monna Lisa to the Metaverse”

Ultima Presentazione “Robot Androide “

La Quarta di copertina

Brevi note biografiche

Mario Taddei, laureato in design industriale, ha insegnato al Politecnico di Milano. Ha dedicato gran parte della sua attività allo studio e allo sviluppo di prodotti multimediali interattivi . Si occupa dal 1999 dello studio e della ricerca riguardante Leonardo da Vinci e ne è divenuto uno dei maggiori esperti a livello internazionale. Ha progettato e realizzato sistemi complessi multimediali e di divulgazione scientifica per musei, ed è esperto di codici e macchine rinascimentali, di programmazione, grafica 3D, videogiochi, sviluppo della realtà virtuale e applicazioni multimediali.

Lamberto Salucco “Manabile semiserio di Excel”

Seconda Parte per utenti bravini

La seconda parte di un manuale che si definisce semiserio, ovvero, scrive Lamberto Salucco, “posso parlare di argomenti seri anche con un tono non serioso”. Fa seguito alla prima Parte per principianti (presentata su tuttatoscanalibri e su Edida)

Dall’ Introduzione

“Eccoci qua. È passato solo qualche mese da quando ero in Francia a scrivere il primo “Manabile Semiserio di Excel” e il mondo è cambiato. Aprile 2020: inizio a scrivere questo secondo volume in una situazione completamente diversa. Sono in giardino a Firenze, il sole inizia a scaldare davvero ma per strada non c’è nessuno. Pare che la quarantena sia più forte della primavera. Ma la vita va avanti e, cercando di guardare il lato positivo delle cose, in fondo è un buon periodo per scrivere: si continua per quanto è possibile a seguire alcuni clienti, le docenze si sono spostate su piattaforme online e ci si può concentrare su progetti che normalmente verrebbero accantonati per mancanza di tempo. Spero quindi che gli argomenti che ho scelto per questo libro, nati come sempre da domande e richieste che mi sono arrivate durante le lezioni, possano essere d’aiuto per gli utenti “un po’ meno principianti”. Generalizzando, potremmo definirlo un livello intermedio in cui si trovano elementi molto eterogenei ma che ritengo fondamentali per utilizzare bene un foglio elettronico”[…].

Il Sommario

Introduzione 01 – Filtro Avanzato 02 – Struttura: Raggruppa, Separa 03 – Subtotali, SUBTOTALE 04 – NonsoloIncollaSpeciale 05 – Funzioni statistiche e matematiche 06 – Formato Celle e Formattazione condizionale 07 – Funzioni di testo 08 – Funzioni di data 09 – Cercare dati 10 – Funzioni database 11 – Tabelle Dati 12 – Funzioni logiche 13 – Tabelle Pivot – Conclusione

Brevi note biografiche

Lamberto Salucco (Firenze, 1972) – consulente informatico (ma laureato in Lettere Moderne), si occupa di marketing (ma solo digitale), social media (ma non tutti), editoria (ma non cartacea), musica (ma detesta il reggae), formazione (ma non scolastica), fake news (ma non è un giornalista), siti web (ma solo con CMS), sviluppo app (ma solo iOS e Android), intelligence informatica (ma solo OSINT), grafica 3D (ma niente CAD), grafica 2D (ma niente Illustrator), Office Automation (ma non gli piace Access).

Lamberto Salucco “Manabile semiserio di Excel. Prima parte per principianti”

 

Dall’ Introduzione:

All’inizio Excel non mi piaceva per niente. Quando accendevo un computer preferivo imparare a lavorare su cose più “divertenti”: Cubase, 3ds, Photoshop, videogiochi etc. La suite MS Office rappresentava per me il momento triste della vita informatica.

Poi però ho iniziato a insegnare e ho notato che le persone che venivano a lezione avevano un gran bisogno di competenze su Word e su Excel; Powerpoint erano invece convinti (come gran parte delle persone ancora oggi) di conoscerlo bene mentre di Access non volevano nemmeno sentir parlare. È stato allora che ho iniziato ad apprezzare Excel, studiando per preparare i programmi dei corsi che ancora oggi, dopo quasi venti anni di docenze, tengo in tutta la Toscana.

Excel è un mondo. È un software enorme, non è possibile conoscerlo completamente. Perché il problema non è tanto il programma in sé quanto gli infiniti modi in cui può utilizzarlo un utente. Praticamente non esiste un settore lavorativo dove non possa tornare utile, quindi bisogna conoscerlo. Almeno un po’, almeno le cose fondamentali. Perché poi fa comodo, fa molto comodo.

Non lasciatevelo scappare, lo trovate su Amazon in formato digitale e in cartaceo