Hans Tuzzi “Il Trio dell’Arciduca” intervista di Salvina Pizzuoli su Prosa e Poesia

INTERVISTA A HANS TUZZI

 

 

 

 

 

 

-Posso dire di aver letto tutti i suoi romanzi e vari suoi saggi; sono sicuramente una  affezionata estimatrice della sua prosa e della sua capacità inventiva. Ciò premesso, per restare al genere giallo, dopo La morte segue i magi, un “Melis” tra i miei preferiti, ho trovato davvero entusiasmante questo ultimo lavoro, Il Trio dell’Arciduca, e il  personaggio di Neron Vukcic, un giovane eccentrico, arguto e sottile, agente  dello spionaggio  dell’Impero austro-ungarico. Ma chi è Neron Vukcic? Lo strillo  in copertina apre spiragli, ma resta un giallo nel giallo.

Intanto, grazie per la stima e per le lodi al mio ultimo libro. Ha notato, parlando di spionaggio, che spostando una lettera “spiragli” diventa “spiargli”? Visto che siamo nel campo del fantastico, diciamo “chi potrebbe essere Neron Vukcic”. Come lei sa, in alcuni gialli Rex Stout afferma che Nero Wolfe è nato in Montenegro, anche se in alcuni volumi lo dice nativo di Trenton, New Jersey. Di fatto – e le biografie scritte sul personaggio lo confermano – né Archie Goodwin né il lettore sanno davvero chi è Nero Wolfe. E Neron Vukcic? Potrebbe non avere alcun rapporto biografico con il personaggio di Stout. Mi divertiva però suggerire al lettore questa possibilità. In fondo Wolfe potrebbe benissimo mentire quando dice in più di un’occasione a Goodwin che durante la guerra fece l’agente segreto per l’Austria. Questo vale, naturalmente, anche per la casa in Egitto, o per il lurido carcere di Algeri. Insomma, l’uno non è l’altro. Ma avrebbe potuto esserlo.

Continua a leggere l’intervista di Salvina Pizzuoli ad Hans Tuzzi su Prosa e Poesia

Su tuttolibri La Stampa: le classifiche dei primi 10 nella settimana dal 24 al 30 giugno

1 Camilleri “Il metodo Catalanotti”(vai alla recensione)

2 Me contro Te “Divertiti con Luì e Sofì”

3 De Giovanni “Il purgatorio dell’angelo”

4 Sparks “Ogni respiro”

5 Riley “La lettera d’amore”

6 Dicker “La scomparsa di Stephanie Mailer”

7 Brown “Origin”

8 Giordano “Divorare il cielo”

9 Simoni “Il patto dell’abate nero”

10 Riordan “Il labirinto di fuoco”

 

Francis Scott Fitzgerald “Il grande Gatsby”

“Il grande Gatsby”, titolo originale The Great Gatsby, è un romanzo di Francis Scott Fitzgerald (1896 – 1940), scrittore e sceneggiatore statunitense, pubblicato per la prima volta a New York nel 1925,  ambientato e a New York e a Long Island durante l’estate del 1922. La storia viene raccontata da uno dei personaggi, Nick Carraway, vicino di “casa” di Jay Gatsby, il protagonista, che vive nella grande villa, con torre piscina in marmo e grande parco e giardino, che nessuno steccato separa dalla casetta affittata per ottanta dollari dal narratore della storia che segue da vicino le grandi feste che vi si tengono, organizzate dal padrone di casa che conosce solo pochissimi degli invitati ma che al contrario sembrano sapere bene da dove sia arrivata la fortuna del loro anfitrione e su cui spettegolano, ritenendola alcuni frutto di affari leciti e fortunati mentre altri malignano di loschi contrabbandi o di assassinii.

…continua a leggere la presentazione dell’opera

Su Amazon varie edizioni