Ferdinand Grimm “La montagna dei gatti”, presentazione

Fiabe e leggende del terzo fratello Grimm

Nella famiglia Grimm a scrivere fiabe furono in tre. Oltre ai celebri Jacob e Wilhelm, infatti, anche il fratello minore Ferdinand raccolse e compose storie tratte dalla fantasia popolare. Ma di quella stessa famiglia Ferdinand fu anche la pecora nera. L’indubbio talento narrativo, l’assidua attività di scrittore e il lavoro di redattore delle edizioni di autori come Heinrich von Kleist non bastarono a garantirgli la stima degli illustri fratelli, che giunsero anzi a misconoscerlo per via della personalità anticonformista e dell’omosessualità che probabilmente dichiarò in un burrascoso Natale del 1810. (da L’Orma Editore)

Ferdinand Philipp Grimm era il quinto di nove. Era nato il 18 dicembre del 1788 a Hanau spegnendosi in povertà e solitudine nel 1845. Fu coinvolto nel progetto dei due maggiori, Jacob e Wilhelm, come copista di storie popolari, scrivendone anche alcune di suo pugno in cui mostra di prediligere gli aspetti del meraviglioso e del fantastico.

Le sue pubblicazioni avvennero quasi sempre sotto pseudonimo e oggi possiamo trovarle per la prima volta scelte e raccolte sotto il nome dell’autore.

La presente raccolta contiene venti testi, tra fiabe e leggende, provenienti da tre differenti curate da Ferdinand Grimm e da alcuni scritti postumi ed  è la prima edita in Italia,  curata e tradotta da Marco Federici Solari. Tra i testi “La montagna dei gatti” che dà il titolo alla raccolta. Solo un anno dopo la sua morte venne pubblicato il volume Fiabe di monti e castelli ad opera di un anonimo: sette racconti apprezzati dalla critica del tempo perché considerati di un alto valore poetico. La sua scrittura costruiva

[…]”un universo magico e sorprendente, popolato di nani e re scontrosi, di gigantesse bambine e prodi cavalieri, dove i castelli sorgono sul fondo dei laghi e i cavalli spiccano il volo verso i Campi Elisi”.( da L’Orma Editore)