Month settembre 2018
Da La Repubblica: Philippe Besson “Non mentirmi” intervista all’autore di Anais Ginori
Vai all’introduzione alll’intervista a Besson di Anais Ginori sul suo romanzo autobiografico
da Terza Pagina La Repubblica
Stefano Nasetti “Il lato oscuro di Marte. Dal mito alla colonizzazione””
Su La Repubblica: Karen Green “Il ramo spezzato”
A dieci anni dalla morte di Wallace esce ” Il ramo spezzato” di Karen Green. La moglie dello scrittore racconta l’elaborazione del lutto attraverso gli oggetti quotidiani, il cane, i medici.
Ernest Hemingway “Il vecchio e il mare”
Scrittore statunitense (1899-1961) divenuto tra i maggiori e conosciuti del Novecento per le sue opere e per le trasposizioni cinematografiche di molte di esse. Con Il vecchio e il mare, un racconto lungo, pubblicato nel 1952, vinse il Pulitzer e nel 1954 fu insignito del Premio Nobel. Il tema della sfida e lotta alla morte e tra l’uomo e le forze della natura, come nel caso del Il vecchio e il mare, rappresenta il tema dominante nelle sue opere caratterizzate da un linguaggio asciutto e immediato, tra i più imitati.
continua a leggere la presentazione dell’opera e dell’autore
Da La Repubblica: Maurizio Maggiani “L’amore” presentazione di Concita De Gregorio
Murata Sayaka “La ragazza del convenience store” presentazione in breve
Keiko è single e molto introversa. È sempre stata una ragazza strana, ma ha deciso di adeguarsi a quanto richiesto e della società e della famiglia abbandonando gli studi per lavorare in un konbini, nome con cui in Giappone vengono chiamati i negozi dove è possibile comprare caramelle e snack ma anche giornali e riviste, bibite e sigarette: sono scatole luminose sparse un po’ dappertutto, il cui corrispettivo in America chiamano convenience store. È qui, in questa negozio sempre aperto e sempre illuminato, che è impiegata da diciotto anni, con un contratto part-time e dove pare abbia trovato il proprio posto proprio qui, dove tutto accade come in un manuale ed è sufficiente attenersi alle regole. Keiko incarna il ruolo di una qualsiasi eroina urbana che ricorda le protagoniste dei romanzi di Banana Yoshimoto.
Murata Sayaka è nata nel 1979 Debutta come scrittrice nel 2003 Nel 2009 si aggiudica un premio per esordienti. La ragazza del convenience store, è ispirato alla sua storia personale di commessa presso un konbini.
Il Tirreno Culture: Fabio Genovesi “Il mare dove non si tocca” Premio Viareggio Rèpaci
Da La Repubblica: Melanie Benjamin “Luci della ribalta” recensione
Vai alla recensione da Terza Pagina La Repubblica di Leonetta Bentivoglio dedicata a “Stelle femministe”: Mary Pickford e Frances Marion protagoniste di Luci della ribalta il romanzo biografia di Melanie Benjamin
Ritratti di signore. La prima, Mary Pickford, è una star incoronata dai boccoli che porta sugli schermi leggiadri ruoli infantili e adolescenziali. Splende a tal punto la sua innocenza da farle attribuire soprannomi quali la “Fidanzata d’America” e la “Ragazza con i Riccioli”. La seconda, Frarices Marion, plasma come sceneggiatrice i personaggi di Mary valorizzandone il tenero charme.