Basta! Bisogna abolire lo stato!

INDICE

Introduzione xiii

DOCUMENTI

1. AI POPOLI DELL’ITALIA MERIDIONALE 3                                                                               

(1860)

Vittorio Emanuele

2. CAVOUR 6

(1861)

Nikolaj Aleksandrović Dobroljubov

3. SULLA ANNESSIONE DEL MEZZOGIORNO D’ITALIA 10

Tomasi di Lampedusa

4. APPELLO AI POPOLI 16

(1861)

Giacinto de Sivo

5. IL NUOVO STATO UNITARIO: BUROCRATICO E

CENTRALIZZATORE 19

Fabio Cusin

6. LA « LEGGE PICA » E LA REPRESSIONE NEL

MEZZOGIORNO D’ITALIA 24

(1861-1865)

7. LA SINISTRA AL POTERE: TRASFORMISMO E

CLIENTELISMO 26

Fabio Cusin

8. LO STATO GIUSTIFICA L’INIZIO DELLE AVVENTURE

COLONIALI 32

(1885)

Pasquale Stanislao Mancini

9. DISCORSO A FAVORE DEL DAZIO SUI CEREALI 37

(1885)

Paolo Acton Beccadelli di Camporeale

10. IN FAVORE DEL PROTEZIONISMO 41

(1885)

Alessandro Rossi

11. ITALIA 49

(1886)

Edmondo De Amicis

12. LA POLITICA ESTERA TRA CINISMO E

AVVENTURISMO 51

(1887)

Francesco Crispi

13. UN RITRATTO POLITICO DI FRANCESCO CRISPI 54

Antonio Gramsci

14. DESTRA E SINISTRA IN ITALIA ALLA FINE

DELL’OTTOCENTO 58

Benedetto Croce

15. L’AUMENTO DEL DAZIO SUL GRANO 62

(1892)

Ugo Mazzola

16. MANUALE DEL VIAGGIATORE (ITALIA

MERIDIONALE) 65

(1896)

Karl Baedeker

17. CONTRO LE TASSE SUL PANE 68

(1898)

Napoleone Colajanni

18. ABOLIRE IL DAZIO SUL GRANO 74

(1900)

Luigi Einaudi

19. RIFLESSIONI SULLA REALTÀ POLITICA NELL’ITALIA

DI FINE OTTOCENTO 78

Guglielmo Ferrero

20. L’ITALIA NEI PRIMI DECENNI DEL ‘900 87

Ignazio Silone

21. POTERE POLITICO E MONOPOLI ECONOMICI 93

(1903-1904)

Edoardo Giretti

22. CLASSI PROLETARIE : SOCIALISMO – NAZIONI

PROLETARIE : NAZIONALISMO 98

(1910)

Enrico Corradini

23. GIOLITTI, IL MINISTRO DELLA MALA VITA 101

(1910)

Gaetano Salvemini

24. SULLA GRANDE PROLETARIA 108

(1911)

Giovanni Pascoli

25. TRIPOLI : LA PIÙ GRANDE DELLE AZIONI UMANE 114

(1912)

Enrico Corradini

26. GABRIELE D’ANNUNZIO 116

Benedetto Croce

27. I PRINCIPI FONDAMENTALI DEL NAZIONALISMO

ECONOMICO 119

(1914)

Alfredo Rocco e Filippo Carli

28. UNA PAROLA PAUROSA E FASCINATRICE : GUERRA ! 126

(1914)

Benito Mussolini

29. PATTO DI LONDRA 129

(1915)

La Triplice Intesa

30. MANIFESTO DELLA DIREZIONE DEL PARTITO

SOCIALISTA 136

(1915)

31. DISPOSIZIONI SULLA STAMPA 138

(1915)

Regio Decreto

32. UN ANNO SULL’ALTIPIANO 142

Emilio Lussu

33. PROCLAMA DELLA VITTORIA 145

(1918)

Armando Diaz

34. L’ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA 149

(1919)

Alfredo Rocco

35. IL PROGRAMMA NAZIONALISTA 158

(1919)

Associazione Nazionalista

36. LA RIUNIONE DI SAN SEPOLCRO 164

Pentade

37. PROGRAMMA DI SAN SEPOLCRO 169

(1919)

Fasci Italiani di Combattimento

38. TRACOTANZE PROTEZIONISTICHE 172

(1919)

Luigi Einaudi

39. LA MARCIA SU ROMA 181

Emilio Lussu

40. SUL FASCISMO AL POTERE 188

(1922)

Errico Malatesta

41. DISCORSO ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DI

DENUNCIA DI BROGLI ELETTORALI 194

(1924)

Giacomo Matteotti

42. AMERIGO DUMINI 211

Pentade

43. IL LIBERALISMO IN ITALIA 214

(1924)

Piero Gobetti

44. CONTRO IL MONOPOLIO STATALE DELLA SCUOLA 217

(1924)

Piero Gobetti

45. ECONOMIA PARASSITA 220

(1924)

Piero Gobetti

46. PADRONI DEL VAPORE E FASCISMO 225

Ernesto Rossi

47. DISCORSO ALLA CAMERA DEI DEPUTATI 229

(1925)

Benito Mussolini

48. MANIFESTO DEGLI INTELLETTUALI FASCISTI AGLI

INTELLETTUALI DI TUTTE LE NAZIONI 237

(1925)

Giovanni Gentile

49. DISCORSO PER IL TERZO ANNIVERSARIO DELLA

MARCIA SU ROMA 241

(1925)

Benito Mussolini

50. AGIOGRAFIA DEL DUCE 248

(1926)

Giorgio Pini

51. LA CARTA DEL LAVORO 250

(1927)

Carlo Costamagna e Alfredo Rocco

52. APOLITICISMO 257

(1929 – 1935)

Antonio Gramsci

53. RIVOLUZIONE FRANCESE E STATO CORPORATIVO 260

(1930)

Giuseppe Bottai

54. LA DOTTRINA DEL FASCISMO 266

(1932)

Giovanni Gentile – Benito Mussolini

55. LO STATO CORPORATIVO 284

(1933)

Benito Mussolini

56. IL TRIBUNALE SPECIALE PER LA DIFESA DELLO

STATO 298

(1927-1943)

57. I CONTADINI DEL FUCINO 300

(1933)

Ignazio Silone

58. PROCLAMA DI AGGRESSIONE ALL’ETIOPIA 309

(1935)

Benito Mussolini

59. INTERVENTO DI FRONTE ALL’ASSEMBLEA GENERALE

DELLA LEGA DELLE NAZIONI 312

(1936)

Hailé Selassié

60. OCCUPAZIONE DELL’ETIOPIA 320

(1936)

Benito Mussolini

61. PROCLAMAZIONE DELLA SOVRANITÀ ITALIANA

SULL’IMPERO ETIOPICO 323

(1936)

Benito Mussolini

62. ROMA IMPERIALE 326

(1937)

Mario Appelius

63. BENITO MUSSOLINI: UN RITRATTO 332

(1938)

Ignazio Silone

64. LE SUPERSTIZIONI DEL POTERE 338

(1938)

Ignazio Silone

65. IL MANIFESTO DEGLI SCIENZIATI RAZZISTI 343

(1938)

66. VADEMECUM DELLO STILE FASCISTA 349

(1939)

67. IL PATTO D’ACCIAIO : ALLEANZA ITALIA-GERMANIA 352

(1939)

68. ANNUNCIO DELLA DICHIARAZIONE DI GUERRA 355

(1940)

Benito Mussolini

69. AGGRESSIONE ALLA GRECIA 359

(1940)

70. ANNUNCIO DELLA DICHIARAZIONE DI GUERRA ALLA

GRECIA 368

(1940)

Benito Mussolini

71. VOCE : ANARCHIA 371

(1942)

Enciclopedia De Carlo

72. VOCE : ANTISEMITISMO 373

(1942)

Enciclopedia De Carlo

73. VOCE : ASSE ROMA – BERLINO 378

(1942)

Enciclopedia De Carlo

74. ORDINE DEL GIORNO GRANDI 383

1943

Dino Grandi

75. APPELLO AGLI ITALIANI DA MONACO DI BAVIERA 385

(1943)

Benito Mussolini

76. LA CARTA DI VERONA 388

(1943)

Repubblica Sociale Italiana

77. SULLA STATOLATRIA 394

(1944)

Carlo Levi

78. LA NOSTRA POLITICA NAZIONALE 400

(1944)

Palmiro Togliatti

79. VIA IL PREFETTO ! 404

(1944)

Luigi Einaudi

80. SUL MONOPOLIO CULTURALE DELLA SCUOLA DI

STATO 413

(1947-1955)

Luigi Einaudi

81. COLONIALISMO E BUROCRAZIA 423

(1947)

Ernesto Rossi

82. GLI ITALIANI E IL SOGNO DELLE COLONIE 430

(1948)

Ernesto Rossi

83. DESTRA E SINISTRA 435

(1949)

Giuseppe Bottai

84. PRIVILEGIATI E PARASSITI 438

(1950)

Ernesto Rossi

85. LA MACCHINA BUROCRATICA 443

(1951)

Ernesto Rossi

86. SULL’AMORALITÀ DELLO STATO 446

(1952)

Ignazio Silone

87. PER LA MORTE DI STALIN 452

(1953)

Comitato Centrale del Partito Comunista Italiano

88. SINISTRA REAZIONARIA 457

(1953)

Ernesto Rossi

89. I GROSSI E I PICCOLI 463

(1954)

Ernesto Rossi

90. UN POPOLO DI FURBI 467

(1954)

Ernesto Rossi

91. UN POPOLO DI CASTRATI 472

(1956)

Leonardo Sciascia

92. L’OBBEDIENZA NON È PIÙ UNA VIRTÙ 476

(1965)

don Lorenzo Milani

93. UNIONE DEI COMUNISTI (MARXISTI – LENINISTI) 486

(1972)

Programma del governo rivoluzionario

94. LA CLASSE POLITICA ITALIANA 492

(1975)

Peter Nichols

95. I COSTUMI FISCALI DELLO STATO ITALIANO: UN

CASO ESEMPLARE 495

(1977)

Arthur L. Kelly

96. APOLOGO SULL’ONESTÀ NEL PAESE DEI CORROTTI 500

(1980)

Italo Calvino

CRONOSTORIA

CRIMINI & MISFATTI DELLO STATO

ITALIANO DALLE ORIGINI AI GIORNI

NOSTRI

1860-1875 507

La piemontesizzazione degli stati italiani : la destra al potere

1876-1886 516

La meridionalizzazione dello stato italiano : la sinistra al potere

1887-1900 521

Autoritarismo statale e avventurismo coloniale : trasformisti e

reazionari al potere

1901-1913 534

Il ministro della malavita e gli scandali !nanziari : gli affaristi al

potere

1914-1918 540

La prima fase della guerra civile in Europa : i macellai al potere

1919-1922 547

La decomposizione dello stato cosiddetto liberale : i mentecatti

al potere

1923-1928 553

Il re e i notabili per il fascismo : i manganellatori al potere

1929-1934 566

Lo stato fascista : dittatura e consenso ovvero la democrazia

totalitaria

1935-1938 576

Imperialismo, sciovinismo, razzismo : stato e masse tra tragedia

e farsa

1939-1945 587

La seconda fase della guerra civile in Europa : i pazzi all’attacco

1946-1959 603

Lo stato dei partiti : rodaggio ed espansione della nuova piovra

1960-1968 620

Lo statismo clientelare : lo stato parolaio e imbroglione

1969-1979 630

Lo statismo criminale : lo stato terrorista tra coperture e

complicità

1980-1991 641

Lo statismo demenziale : lo stato come furto istituzionalizzato

1992-2004 650

L’inizio della decomposizione dello statismo italiano

Letture